+39 328 2025215
Info commerciali e Assistenza rapida
HomeSoftwareSiti WebServizi WebArea CloudPrivacyContatti
Prova subito
gratuitamente
le funzionalità del software.

Gestione dei prodotti e servizi nei rifornitori carburanti

Questa sezione è stata sviluppata per semplificare la gestione dei Prodotti e Servizi nei rifornitori carburanti. Le funzionalità del software sono state pensate per ottimizzare al massimo le operazioni di regitrazione, modifica e controllo dei prodotti commerciali e di consumo. Sono stati creati gli strumenti per verificare le movimentazioni dei prodotti, in modo da mantenere sotto controllo le giacenze di magazzino e per verificare periodicamente che tali giacenze siano congrue alle elaborazioni contabili registrate tramite Maverick XT. Categorie merceologiche prodotti

Categorie merceologiche dei prodotti

I prodotti e servizi vengono suddivisi in categorie merceologiche le cui caratteristiche definiscono alcune specifiche dei prodotti stessi. Nello specifico caso dei rifornitori carburanti il software prevede due categorie di default:

Prodotti lubrificanti

Nella gestione dei Rifornitori Carburanti, i prodotti Lubrificanti hanno un'importanza fondamentale. Dal punto di vista commerciale, un magazino lubrificanti ben fornito, con prodotti di qualità, consente di offrire ai vostri Clienti un servizio di prima assistenza completo, supportato dai controlli sotto-cofano eseguiti con professionalità, in modo da soddisfare il più possibile il Cliente, aumentare il grado di fidelizzazione e, di conseguenza, migliorare le vendite e i corrispondenti guadagni.

Dal punto di vista contabile, i Lubrificanti devono essere trattati con modalità specifiche. Sia le operazioni di Carico (acquisto) che quelle di Scarico (vendita) dei prodotti lubrificanti devono essere registrate nei rispettivi registri contabili, quantificati in termini di Chilogrammi. In tale ambito è necessario prestare particolare attenzione al fatto che la maggiorparte dei lubrificati sono imballati in contenitori in cui l'unità di misura quantitativa è il Litro anzichè il Chilogrammo. Pertanto è necessario eseguire una trasformazione da una quantità all'altra. Questa operazione viene eseguita tenendo conto di un parametro definito per ogni fluido lubrificante, detto Densità specifica (o Massa volumica), che vien relazionato attraverso la seguente formula:

Peso = Densità x Volume     ovvero:     Chilogrammi = Densità x Litri

Per fare un esempio supponeniamo di aver acquistato 15 litri di un lubrificante con Densità pari a 0,877 (Kg/Litro). Si ricava che nel registro di carico dobbiamo segnare una quantità pari a: 15 x 0,877 = 13,155 Kg

Bisogna tener presente che alcuni lubrificanti, come ad esempio i grassi per sistemi di trasmissione, sono già quantificati in Chilogrammi. In questi casi la trasformazione suddetta non è necessaria.

In questa trattazione abbiamo voluto inserire delle nozioni di carattere teorico con lo scopo di offrire, anche ai gestori meno esperti, le nozioni minime a comprendere i meccanismi di gestione dei prodotti lubrificanti. Durante l'utilizzo di Maverick XT potrete constatare che la maggiorparte delle incombenze di calcolo vengono eseguite direttamente dal software, in modo da alleggerire il più possibile il peso del vostro lavoro.

Prodotti Non-Oil

Con la dicitura No-Oil si vuole indicare quella categoria di prodotti NON lubrificanti commercializzati nel Punto Vendita. A differenza dei lubrificanti, i prodotti Non-Oil non sono soggetti a registrazione nel registro di Carico/Scarico. La loro contabilizzazione avviene esclusivamente tracciando le Fatture Acquisto e le Fatture o Ricevute Fiscali relative alla vendita.

Categorie e sotto-categorie personalizzate

Oltre a quelle di default il software consente la creazione e la modifica di categorie e sotto-categorie personalizzate in base alle necessità commerciali del nostro rifornitore carburanti. Vediamo quali sono i dati specifici di una categoria:
Nome della categoriain questo campo deve essere indicato il nome identificativo della categoria prestando attenzione che tale nome sia univoco rispetto a quelli già regstrati, in modo da non creare conflitti attributivi.
Livello di categoriaIl software consente di creare due tipologie di categorie: Categorie principali (ad esempio Lubrificanti e Non-Oil) e Categorie specifiche, ovvero sotto-categorie di una principale (ad esempio Olio motore 4 tempi è una categoria specifica di lubrificanti). Queste ultime vengono utilizzate esclusivamente per razionalizzare l'ordinamento dei prodotti all'interno della sezione.
I seguenti campi sono significativi solo per le categorie principali.
Categoria per prodotti Commercializzati:Indica se la categoria si riferisce a prodotti commercializzati dall'attività oppure a prodotti di consumo non vendibili (Es. cartucce stampante) o servizi onerosi (Es. Consulenza Commercialista).
NB: i prodotti non commercializzati non vengono elencati nelle liste dei documenti fiscali quali Fatture Vendita, Ricevute Fiscali e Preventivi.
Categoria per prodotti soggetti a controllo di magazzino:Indica se la categoria si riferisce a prodotti fisicamente immagazinabili. I prodotti appartenenti a tali categorie sono soggetti alle modifiche dei valori di Giacenza Magazino durante le operazioni acquisto (Carico) e vendita (Scarico).

Osservazioni

Come si può comprendere da quanto abbiamo appena detto, la classificazione in categorie permette di organizzare in modo razionale i prodotti commercializzati dalla nostra attività ed anche i servizi e gli oneri di gestione. Ad esempio possiamo creare una categoria di prodotti non commercializzati per includervi i costi derivanti dalle spese di corrente elettrica, acqua, netezza urbana, spese di consulenza e, più in generale, per tutti quei beni e servizi che risultano un costo per la nostra attività.

Questa impostazione ci permetterà un maggior controllo nell'amministrazione del nostro rifornitore carburanti. Inoltre, ci consente di compilare più rapidamente i dati della sezione Acquisto Prodotti e Servizi che è strettamente correlata con i prodotti registrati in questa sezione.

 
Maverick XTMaverick XTSartiéMaxSartiéMaxi-Flexiai-FlexiaFattura ElettronicaFattura ElettronicaThorqyseThorqyseOil For tradeOil For trade
Servizi Cloud