Dal punto di vista contabile, i Lubrificanti devono essere trattati con modalità specifiche. Sia le operazioni di Carico (acquisto) che quelle di Scarico (vendita) dei prodotti lubrificanti devono essere registrate nei rispettivi registri contabili, quantificati in termini di Chilogrammi. In tale ambito è necessario prestare particolare attenzione al fatto che la maggiorparte dei lubrificati sono imballati in contenitori in cui l'unità di misura quantitativa è il Litro anzichè il Chilogrammo. Pertanto è necessario eseguire una trasformazione da una quantità all'altra. Questa operazione viene eseguita tenendo conto di un parametro definito per ogni fluido lubrificante, detto Densità specifica (o Massa volumica), che vien relazionato attraverso la seguente formula:
Per fare un esempio supponeniamo di aver acquistato 15 litri di un lubrificante con Densità pari a 0,877 (Kg/Litro). Si ricava che nel registro di carico dobbiamo segnare una quantità pari a: 15 x 0,877 = 13,155 Kg
Bisogna tener presente che alcuni lubrificanti, come ad esempio i grassi per sistemi di trasmissione, sono già quantificati in Chilogrammi. In questi casi la trasformazione suddetta non è necessaria.
In questa trattazione abbiamo voluto inserire delle nozioni di carattere teorico con lo scopo di offrire, anche ai gestori meno esperti, le nozioni minime a comprendere i meccanismi di gestione dei prodotti lubrificanti. Durante l'utilizzo di Maverick XT potrete constatare che la maggiorparte delle incombenze di calcolo vengono eseguite direttamente dal software, in modo da alleggerire il più possibile il peso del vostro lavoro.
Nome della categoria | in questo campo deve essere indicato il nome identificativo della categoria prestando attenzione che tale nome sia univoco rispetto a quelli già regstrati, in modo da non creare conflitti attributivi. |
Livello di categoria | Il software consente di creare due tipologie di categorie: Categorie principali (ad esempio Lubrificanti e Non-Oil) e Categorie specifiche, ovvero sotto-categorie di una principale (ad esempio Olio motore 4 tempi è una categoria specifica di lubrificanti). Queste ultime vengono utilizzate esclusivamente per razionalizzare l'ordinamento dei prodotti all'interno della sezione. |
I seguenti campi sono significativi solo per le categorie principali. | |
Categoria per prodotti Commercializzati: | Indica se la categoria si riferisce a prodotti commercializzati dall'attività oppure a prodotti di consumo non vendibili (Es. cartucce stampante) o servizi onerosi (Es. Consulenza Commercialista). NB: i prodotti non commercializzati non vengono elencati nelle liste dei documenti fiscali quali Fatture Vendita, Ricevute Fiscali e Preventivi. |
Categoria per prodotti soggetti a controllo di magazzino: | Indica se la categoria si riferisce a prodotti fisicamente immagazinabili. I prodotti appartenenti a tali categorie sono soggetti alle modifiche dei valori di Giacenza Magazino durante le operazioni acquisto (Carico) e vendita (Scarico). |
Questa impostazione ci permetterà un maggior controllo nell'amministrazione del nostro rifornitore carburanti. Inoltre, ci consente di compilare più rapidamente i dati della sezione Acquisto Prodotti e Servizi che è strettamente correlata con i prodotti registrati in questa sezione.