+39 328 2025215
Info commerciali e Assistenza rapida
HomeSoftwareSiti WebServizi WebArea CloudPrivacyContatti
Prova subito
gratuitamente
le funzionalità del software.

Gestione delle Fuel Cards nei rifornitori carburanti

Gestione Fuel Cards

La Fuel Card è una carta che consente ai Clienti dei rifornitori di acquistare carburanti, oli o servizi senza utilizzare i contanti. Infatti la Fuel card è un sistema di pagamento in cui il Cliente è fiduciario di un credito presso una società privata o compagnia petrolifera che mette a sua disposizione un determinato importo monetario virtuale che gli consentirà di acquistare i beni e servizi erogati nel circuito della compagnia. Normalmente le Fuel Cards vengono concesse ad aziende che garantiscono l'acquisto periodico di un minimo quantitativo di merci, per questo motivo sono anche dette Carte Aziendali. Non è detto però che anche soggetti giuridici che non costituiscono società o aziende (privati, ditte a conduzione familiare, ecc.) possano stipulare accordi per usufruire di questo servizio.

Nella maggiorparte dei casi i gestori di rifornitori carburanti devono gestire i prodotti movimentati tramite Fuel Card in modo differenziato rispetto alle normali transazioni giornaliere. Tendenzialmente l'iter di gestione può essere schematizzato come segue:

Lista Fuel Cards

Maverick XT consente di gestire una o più carte carburanti contemporaneamente. Nella parte alta dell'interfaccia grafica sono visualizzate le schede di selezione delle Fuel Cards registrate. Selezionando una scheda vengono visualizzate le operazioni della relativa carta.

Aggiungere una nuova Fuel Card

Cliccando sul pulsante add fuel card, posto a destra della Lista Fuel Cards, viene mostrata una finestra di dialogo che consente di registrare una nuova carta carburanti.

Modificare una Fuel Card

Cliccando sull'icona edit fuel card, presente su ciascuna scheda, viene mostrato un menu contestuale che consente di rinominare, disattivare o eliminare una carta carburante (l'eliminazione è consentita solo se non vi sono operazioni associate alla Fuel Card).

Editor operazione

Per gestire una singola operazione si deve utilizzare il relativo editor compilando i seguenti campi:

ProdottoSelezionare il prodotto oggetto della vendita scegliendo da una lista precompilata in base ai prodotti carburanti registrati e attivi.
DataData in cui è stata eseguita l'operazione.
LitriLitri di carburante oggetto della vendita.
Prezzo €/LtPrezzo di un litro di carburante all'atto della vendita.
ImportoImporto dell'operazione (IVA inclusa).
Codice GruppoQuesto parametro viene utilizzato per raggruppare le operazioni di Fuel Card in blocch distintivi. Solitamente rappresenta il numero di Chiusura giornaliera delle operazioni.
NoteEventuali note aggiuntive.

Lista Operazioni

Selezionando una Fuel Card vengono mostrate le operazioni registrate, compilate in base all'annualità, ordinate in ordine decrescente di data e in base al Codice Gruppo.

Per creare una nuova operazione si deve cliccare sul pulsante new fuel card, posto sulla barra degli strumenti.

Per modificare un'operazione già esistente la si deve slezionare nella lista, in modo che i relativi valori vengono assegnati ai camp dell'editor.

Per salvare un'operazione si deve cliccare sul pulsante save fuel card, posto sulla barra degli strumenti.

Come abbiamo visto nella guida alla sezione Corrispettivi e Scarico, le operazioni dregistrate tramite Fuel Card vengono contabilizzate separattamente in modo da consentire al gestore di avere un maggior controllo sulle vendite dei prodotti carburanti. Pertanto, priama di registrare un nuovo Corrispettivo, si devono registrare tutte le vendite eseguite tramite le carte carburanti.
 
Maverick XTMaverick XTSartiéMaxSartiéMaxi-Flexiai-FlexiaFattura ElettronicaFattura ElettronicaThorqyseThorqyseOil For tradeOil For trade
Servizi Cloud