La Fuel Card è una carta che consente ai Clienti dei rifornitori di acquistare carburanti, oli o servizi senza utilizzare i contanti. Infatti la Fuel card è un sistema di pagamento in cui il Cliente è fiduciario di un credito presso una società privata o compagnia petrolifera che mette a sua disposizione un determinato importo monetario virtuale che gli consentirà di acquistare i beni e servizi erogati nel circuito della compagnia. Normalmente le Fuel Cards vengono concesse ad aziende che garantiscono l'acquisto periodico di un minimo quantitativo di merci, per questo motivo sono anche dette Carte Aziendali. Non è detto però che anche soggetti giuridici che non costituiscono società o aziende (privati, ditte a conduzione familiare, ecc.) possano stipulare accordi per usufruire di questo servizio.
Nella maggiorparte dei casi i gestori di rifornitori carburanti devono gestire i prodotti movimentati tramite Fuel Card in modo differenziato rispetto alle normali transazioni giornaliere. Tendenzialmente l'iter di gestione può essere schematizzato come segue:
Per gestire una singola operazione si deve utilizzare il relativo editor compilando i seguenti campi:
Prodotto | Selezionare il prodotto oggetto della vendita scegliendo da una lista precompilata in base ai prodotti carburanti registrati e attivi. |
Data | Data in cui è stata eseguita l'operazione. |
Litri | Litri di carburante oggetto della vendita. |
Prezzo €/Lt | Prezzo di un litro di carburante all'atto della vendita. |
Importo | Importo dell'operazione (IVA inclusa). |
Codice Gruppo | Questo parametro viene utilizzato per raggruppare le operazioni di Fuel Card in blocch distintivi. Solitamente rappresenta il numero di Chiusura giornaliera delle operazioni. |
Note | Eventuali note aggiuntive. |
Per creare una nuova operazione si deve cliccare sul pulsante , posto sulla barra degli strumenti.
Per modificare un'operazione già esistente la si deve slezionare nella lista, in modo che i relativi valori vengono assegnati ai camp dell'editor.
Per salvare un'operazione si deve cliccare sul pulsante , posto sulla barra degli strumenti.