Prova subito
gratuitamente
le funzionalità del software.
Gestire i dati dei clienti per l'emissione delle Fatture Elettroniche.
Da gennaio 2017 le Fatture Elettroniche possono essere emesse sia verso le Pubbliche Amministrazioni (PA) che verso i Privati. La trasmissione delle Fatture Elettroniche avviene attraverso un canale istituzionale chiamato
Sistema di Interscambio
(SdI).
Maverick XT ci permette di creare Fatture Elettroniche verso i nostri clienti, ma affinché questo sia possibile è necessario abilitare i clienti alla ricezione di questo tipo di documento definendo i dati necessari in base alla tipologia del cliente.
Pubbliche Amministrazioni.

Tutte le Pubbliche Amministrazioni (e i relativi uffici) sono abilitate alla gestione delle Fatture Elettroniche. In questo caso si possono definire i seguenti dati:
Codici Uffici.
Il
Codice Ufficio
serve per identificare univocamente l'ufficio destinatario della Fattura Elettronica.
Una stessa PA può avere più uffici abilitati alla ricezione delle Fatture Elettroniche, perciò il software permete di creare uno o più codici e di assegnare a ciascuno di essi una descrizione che ci aiuta a capire a cosa fanno riferimento (Es: Ufficio Tecnico, Economato, Vigili Urbani...).
La lista dei codici che definiamo in questa sezione sarà disponibile quando andremo a compilare le Fatture Elettroniche.
Contratti / Convenzioni / Ordini di Acquisto.
In molti casi la fornitura di prodotti e servizi alle PA deve essere regolamentata da specifiche formule contrattuali, nel caso specifico: Contratti, Convenzioni o Ordini di Acquisto (che chiameremo genericamente CONTRATTI). In tali casi le Fatture Elettroniche devono riportare i riferimenti a questi CONTRATTI.
Maverick XT ci permette di definire uno o più CONTRATTI in modo che siano immediatamente disponibili quando andiamo a compilare la Fattura Elettronica.
Privati.

Per poter trasmettere correttamente le Fatture Elettroniche ai Privati, il Sistema di Interscambio (SdI) deve essere in grado di identificare univocamente il destinatario attraverso uno dei seguenti dati:
Indirizzo PEC.
L'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è OBBLIGATORIO quando il cliente non ha attivato un canale specifico per la trasmissione delle Fatture Elettroniche al SdI.
Codice Identificativo.
Quando un privato ha abilitato un canale di trasmissione delle Fatture Elettroniche, il Sistema di Interscambio gli fornisce un codice identificativo. In tali casi dobbiamo chiedere al cliente il codice e salvarlo nell'apposito campo.
Nota Bene che
: per evitare eventuali errori nella procedura di trasmissione della fattura dobbiamo compilare
SOLO UNO
dei suddetti campi.