Data la complessità dell'argomento, alcune nozioni tecniche possono essere non immediatamente comprensibili almeno dal punto di vista concettuale. Per questo motivo la sezione è stata dotata di mini-guide contestuali a determinate proprietà , visualizzabili cliccando sulle icone . Inoltre potrete contattare il nostro Punto di Assistenza Rapida per avere maggiori chiarimenti ed ottenere un supporto immediato alle vostre necessità .
Ogni prodotto della lista è rappresentato da un numero IDentificativo e dal nome proprio.
Selezionando un prodotto dalla lista viene compilato l'editor con le relative proprietà . Quando invece si crea un nuovo prodotto cliccando sul pulsante Nuovo (CTRL+X) l'editor viene resettato con i valori di default.
Nome del Prodotto o del Servizio | Nome identificativo univoco del prodotto o del servizio. È necessario che ogni prodotto abbia un nome diverso dagli altri in modo da non creare conflitti di attribuzione. |
Fornitore | Nel caso il prodotto o servizio sia confezionato da un soggetto esterno alla nostra attività è necessario indicare il relativo Fornitore. Questo legame consente al software di individuare le corrispndenze nelle altre sezioni correlate. Ad esempio durante la registrazione di una Fattura Acquisto Prodotti. |
Categoria Principale | Indicare la categoria principale di appartenenza a scelta tra quelle registrate nella scheda Categorie Merceologiche. L'associazione alla categoria principale consente di definire se il prodotto sia commercializzato o di consumo ed anche se esso sia soggetto a controllo di Giacenza Magazino. |
Categoria Specifica | Per avere un ordinamento più razionale dei prodotti è possibile indicare anche la categoria specifica. |
Esclusivamente per i prodotti appartenenti alle categorie soggette a Controllo di Magazzino, è necessario definire i seguenti dati tecnici.
Descrizione Imballo | Questo dato definisce la descrizione esteriore del prodotto. La scelta è limitata ad una lista precompilata che può essere modificata cliccando sul pulsante ![]() |
Unità di Misura | Unità di misura per la quantificazione del prodotto. Questo dato ha un'impotranza particolare soprattutto peri i Prodotti Lubrificanti la cui Unità di Misura può essere espressa in Litri oppure in Kg, a seconda della natura del prodotto stesso. |
Unità di Misura x Imballo (UMI) | Indica il numero di unità di misura contenute in un imballo di prodotto. Ad esempio: 1 Barattolo da 1 Lt. contiene una unità di prodotto; 1 fusto da 25 Lt. contiene 25 unità di prodotto; 1 fusto da 22 Kg contiene 22 unità di prodotto. Questo campo è molto importante perchè durante la registrazione delle Fatture Acquisto (Carico prodotti), il software calcola l'esatta quantità in carico moltiplicando il numero di imballi acquistati per le unità di misura contenute in ciascun imballo. Ad esempio acquistando 2 fusti da 25 litri, la giacenza contabile del prodotto verrà incrementata di 50 unità ; acquistando 4 barattoli da 4 litri, la giacenza contabile verrà incrementata di 16 unità . |
Giacenza di StartUp | Proprietà che permette di definire le Unità di prodotto presenti nei nostri magazzini nel momento in cui iniziamo ad utilizzare Maverick XT per la gestione del rifornitore carburanti. È un dato significativo che ci permette di verificare la congruenza delle giacenze nei nostri magazzini. |
Giacenza Contabile | Indica le Unità di prodotto rimanenti in giacenza determinate in base alle movimentazioni contabilizzate dal software. Maverick XT provvede ad aggiornare automaticamente questo valore incrementando il numero di unità ogni qualvolta viene registrata un'operazione di Acquisto prodotti (Carico) e stornando il numero di unità vendute tramite emissione di Fatture o Ricevute Fiscli (Scarico). IMPORTANTE: in fase di StartUp la Giacenza Contabile deve essere uguale alla Giacenza di StartUp. |
Giacenza Effettiva | Indica le unità di prodotto rimanenti in giacenza conteggiate in seguito ad una Verifica di Magazzino. In condizioni di buona gestione, questa quantità deve essere uguale alla Giacenza Contabile. Quando invece si riscontrano delle differenze, significa che ci sono delle imprecisioni nella gestione dell'attività tramite MaverickXT, ad esempio la mancata registrazione di Fatture Acquisto (Carico) o la mancata registrazione della vendita di prodotti tramite Fatture Vendita o Ricevute Fiscali (Scarico). IMPORTANTE: in fase di StartUp la Giacenza Effettiva deve essere uguale alla Giacenza di StartUp. |
Densità Media | Questo valore, significativo solo per i Prodotti lubrificanti, viene utilizzato come parametro di conversione dei Litri in Chilogrammi secondo la seguente formula:
Kg=Litri * Densità => Densità =Kg / litri Durante la registrazione di Fatture Vendita e Ricevute Fiscali MaverickXT esegue automaticamente la conversione delle unità (esprese in litri) in chilogrammi utilizzando proprio questo parametro.Durante la registrazione delle Fatture Acquisto è possibile digitare i Kg corrispondenti alle quantità in carico. In tal caso il software provvederà automaticamente a ricalcolare il giusto valore di densità . IMPRTANTE: per i Prodotti Non-Oil e per i servizi questo valore deve essere posto a 0 (zero). Mentre per i lubrificanti la cui Unità di misura è Kg tale valore deve essere posto a 1 (uno). |
Nella vendita e nell'acquisto di prodotti e servizi è prassi consolidata quella di indicare il prezzo unitario, ovvero il prezzo di una Unità di prodotto. In questo riquadro troviamo gli strumenti per determinare questa proprietà ed i valori ad essa correlati. Maverick XT utilizza un sistema di calcolo automatico dei campi economici.
Aliquota IVA all'acquisto | Valore percentuale dell'aliquota IVA applicata all'acquisto del prodotto o servizio. |
Costo al Netto IVA | Costo di acquisto IVA Esclusa di una Unità di prodotto. |
Costo al lordo IVA | Costo di acquisto IVA Inclusa di una Unità di prodotto. |
Aliquota IVA alla vendita | Valore percentuale dell'aliquota IVA applicata alla vendita del prodotto o servizio. |
Prezzo Vendita Netto | Prezzo di vendita IVA Esclusa di una Unità di prodotto. |
Prezzo Vendita lordo | Prezzo di vendita IVA Inclusa di una Unità di prodotto. |
Valore Aggiunto Netto | Valore aggiunto IVA Esclusa di una Unità di prodotto. |
Come si può notare rispetto all'Aliquota IVA sono previsti due diversi valori per l'acquisto e per la vendita. Questo permette di gestire anche i prodotti commercializzati nel circuito internazionale, dove la tassazione sul valore aggiunto differisce da stato a stato.
I dati definiti in questo riquadro vengono utilizzati dal software per l'inizializzazione dei prezzi nella compilazione dei documenti fiscali di vendita, dei Preventivi e delle Fatture di Acquisto. Inoltre quando si registra una nuova Fattura Acquisto il software provvede ad aggiornare i valori unitari nel caso questi differiscano da quelli ivi registrati, avvisando il gestore degli aggiornamenti apportati con un comunicato di allerta che consiglia di verificare la correttezza dei prezzi di vendita in funzione di tali modifiche.