In questo capitolo affronteremo il tema dei Server Web. Spiegheremo il significato, vedremo alcune caratteristiche fondamentali e presenteremo alcune proposte valide offerte dal mercato dei Fornitori di Servizi Internet.
Prima di iniziare la trattazione è necessario definire alcune nozioni propedeutiche.
In informatica nelle transazioni di servizi, frutto di elaborazione di dati, si identificano due tipologie di soggetto:
Il Server che è il soggetto preposto ad erogare il servizio.
Il Client: che è il soggetto che usufruisce del servizio.
Le transazioni ad oggetto hanno carattere bidirezionale a partire dal Client che invia una richiesta di servizi verso il server. Quest'ultimo elabora i dati in funzione della richiesta e impacchetta il risultato inviandolo verso il Client. Per tale motivo un sistema così definito viene detto Client/Server. In molti casi il server riesce ad erogare più servizi verso Client differenti, così come il Client può richiedere servizi a più Server distinti. In questi casi si parla di Architettura Multilivello.
I due soggetti possono essere sia componenti Hardware che software. Inoltre può accadere che, in un dato processo di elaborazione, il Server diventi cliente di un altro servitore e che il Client divenga il Server di un altro soggetto ad esso sottoposto. Per essere più chiari facciamo un esempio: quando ci colleghiamo ad Internet a apriamo una pagina web, il nostro PC si sta comportando da Client e sta inviando delle richieste specifiche verso un computer remoto (Server) in cui è ospitata quella pagina Web. D'altra parte il Server per poter elaborare le risposte, usufruisce di servizi offerti da altri componenti come: microprocessore, scheda madre, scheda di rette e componenti software destinati a gestire il traffico di dati tra periferiche. Pertanto il Server diviene a sua volta un Client.
I Server Web
Quanto detto nel paragrafo precedente ci conduce immediatamente alla definizione di Server Web:
Viene detto Server Web un sistema informatico atto ad erogare servizi attraverso la rete Internet grazie all'ausilio di risorse hardware e software tali da garantire che il trasferimento di dati avvenga con continuità , versatilità e sicurezza.
In termini pratici non è altro che un computer appositamente impostato per gestire il traffico di Internet verso e da una o più sorgenti dati, ad esempio uno o più siti web. Un server può essere utilizzato anche per gestire una rete locale (LAN), ad esempio in un'azienda e in enti istituzionali che necessitano di connettere diversi terminali in una rete privata diversa da Internet. I questo caso il server viene più propriamente detto Mainfrane.
La comunicazione tra Client e Server avviene attraverso linguaggi specifici, le cui regole sono state definite in modo che siano valide per tutti i soggetti interessati nelle transazioni, a prescindere dalle caratteristiche specifiche della macchina. Queste regole vengono indicate nei cosiddetti protocolli. Vediamone alcuni:
HTTP: acronimo di HyperText Transfer Protocol. È quello maggiormente usato per il trasferimento dei dati via Internet ed indica i metodi per la trasmissione di ipertesto, cioè di un insieme si documenti di diversa natura (testo, immagini, video, files PDF) relazionati da parole chiave. Quando nella barra degli indirizzi del browser compare una stringa preceduta da questa sigla (es. http://www.wmamba.it) significa che i dati trasmessi seguono le regole del protocollo HTTP.
FTP: da Files Transfert Protocol: è il protocollo pensato per gestire il trasferimento di files fra due terminali host remoti. Per fare un esempio Emule è un software che sfrutta questo protocollo e trasforma il computer in cui opera in una sorta di server. In questo caso lo stesso computer puo essere nel contempo sia Client che Server. Un'altro esempio degno di nota è FileZilla, un software che agisce come FTP Client, utilizato dai Webmaster per la gestione dei files dei siti web pubblicati nei Server.
Impiego dei Server Web
I server web sono servizi destinati ad ospitare siti web o prestazioni specifiche che vogliomo fornire agli utenti della rete Internet. In particolare sono adatti a supportare siti o progetti web con caratteristiche ed esigenze particolari:
progetti web che richiedono molto spazio sul disco rigido, ad esempio per la pubblicazione di grossi volumi di contenuti in formato testo, files grafici, files video e files multimediali in generale;
progetti che devono gestire numerose visite giornaliere e quindi devono essere supportati da sistemi efficienti e veloci nello smaltire le richieste degli internauti;
progetti che necessitano di servizi particolari come ad esempio connessioni sicure di tipo HTTPS; oppure elevato grado di protezione dei dati.
nei casi in cui vogliamo creare un Gamezone Server, un Server Email o un Server News.
se decidessimo noi stessi di offrire servizi di Hosting gratuiti o a pagamento.
in tutti i casi in cui i complementari servizi di Hosting non sono sufficientemente adeguati.
Qualora il progetto web che vogliamo fornire dovesse avere una o più di queste esigenze sarebbe bene ricorrere al servizi di Server Web che vengono offerti da società accreditate in grado di garantire sistemi informatici, competenze tecniche e soluzioni adeguate alle nostre esigenze.
Nei capitoli successivi analizzaremo nel dettaglio le caratteristiche principali dei servizi di Server Web, le varie tipologie di servizi e alcune proposte commerciali utili ad orientarci nella scelta del servizio più consono alle nostre esigenze.