+39 328 2025215
Info commerciali e Assistenza rapida
HomeSoftwareSiti WebServizi WebArea CloudPrivacyContatti
Prova subito
gratuitamente
le funzionalità del software.

Gestione dei prodotti e dei servizi nelle sartorie

Questa sezione gestionale di SartiéMax è stata sviluppata per ottimizzare la gestione dei prodotti e dei servizi, considerando essenzialmente il fatto che le sartorie possono avere un target operativo molto diversificato l'una dall'altra. Ad esempio in alcune sartorie si esegue solo la realizzazione dei capi di abbigliamento, altre offrono anche servizi di manutenzione e restyling; altre ancora dispongono di una merceria per la vendita di tessuti, filatterie, attrezzature e prodotti per il cucito. Proprio partendo da tali considerazioni sono state sviluppate le funzionalità che consentono di personalizzare i prodotti e i servizi in modo da adattare il software alle esigenze gestionali della nostra sartoria. Categorie merceologiche

Categorie merceologiche dei prodotti

I prodotti e servizi vengono suddivisi in categorie merceologiche le cui caratteristiche definiscono alcune specifiche dei prodotti stessi. Il software SartiéMax distingue due tipi di categorie:

Categorie principali

Le Categorie Principali vengono utilizzate per suddividere i prodotti in macro-aree merceologiche. Queste vengono sfruttate nella creazione dei documenti fiscali per velocizzare la selezione dei Prodotti/Servizi da inserire nei documenti stessi.
Ad esempio si può pensare di definire la macro-area 'Servizi' in cui includere il confenzionamento dei capi di abbigliamento e le opere di restyling. Oppure si puo definire una categoria principale per la 'Merceria' in cui includere i prodotti per cucito commercializzati dalla sartoria. Oppure si può definire una macro-area 'Oneri/Spese' destinata ad includere le voci relative ai prodotti di consumo (stofe, filo, attrezzature) e gli oneri di spesa che gravano nella gestione della sartoria (corrente elettrica, consulenze commercialista ecc).

Categorie specifiche

Le Categorie Specifiche sono sotto-categorie di quelle principali e vengono utilizzate esclusivamente per razionalizzare l'ordinamento di prodotti e servizi all'interno di questa sezione.
Facendo riferimento agli esempi fatti in precedenza si potrebbero creare i rami 'Confezionamento' e 'Restyling' come categorie specifiche dei 'Servizi'. Oppure i rami 'Tessuti', 'Filati' e 'Materiale da Cucito' possono essere categorie specifiche per la 'Merceria'.

Creazione delle categorie

Per la creazione delle categorie si devono definire le seguenti proprietà:
Nome della categoriain questo campo deve essere indicato il nome identificativo della categoria prestando attenzione che tale nome sia univoco rispetto a quelli già regstrati, in modo da non creare conflitti attributivi.
Livello di categoriaValore a scelta tra Categoria principale o sotto-categoria.
I seguenti campi sono significativi solo per le categorie principali.
Categoria per prodotti Commercializzati:Indica se la categoria si riferisce a prodotti commercializzati dall'attività oppure a prodotti di consumo non vendibili (Es. cartucce stampante) o servizi onerosi (Es. Consulenza Commercialista).
NB: i prodotti non commercializzati non vengono elencati nelle liste dei documenti fiscali quali Fatture Vendita, Ricevute Fiscali e Preventivi.
Categoria per prodotti soggetti a controllo di magazzino:Indica se la categoria si riferisce a prodotti fisicamente immagazinabili. I prodotti appartenenti a tali categorie sono soggetti alle modifiche dei valori di Giacenza Magazino durante le operazioni acquisto (Carico) e vendita (Scarico).

Osservazioni

Come si può comprendere da quanto abbiamo appena detto, la classificazione in categorie permette di organizzare in modo razionale i prodotti commercializzati dalla nostra attività ed anche i servizi e gli oneri di gestione. Ad esempio possiamo creare una categoria di prodotti non commercializzati per includervi i costi derivanti dalle spese di corrente elettrica, acqua, netezza urbana, spese di consulenza e, più in generale, per tutti quei beni e servizi che risultano un costo per la nostra attività.

Questa impostazione ci permetterà un maggior controllo nell'amministrazione della nostra sartoria. Inoltre, ci consente di compilare più rapidamente i dati della sezione Acquisto Prodotti e Servizi che è strettamente correlata con i prodotti registrati in questa sezione.

In questa trattazione abbiamo imparato a definire le categorie merceologiche che determinano la struttura commerciale della nostra attività; nel Prossimo paragrafo di questa guida utilizzeremo questo nozioni per gestire i prodotti e i servizi della nostra sartoria.
 
Maverick XTMaverick XTSartiéMaxSartiéMaxi-Flexiai-FlexiaFattura ElettronicaFattura ElettronicaThorqyseThorqyseOil For tradeOil For trade
Servizi Cloud