Prova subito
gratuitamente
le funzionalità del software.
Clienti Sartorie: gestione dei Dati identificativi, degli indirizzi e dei dati per Pubbliche amministrazioni
Dati identificativi
La scheda relativa ai dati identificativi consente di gestire l'anagrafica del cliente attraverso una serie di campi significativi:
Denominazione sociale |
Campo obbligatorio per definire la denominazione sociale propria del cliente. Se il cliente è una persona fisica basterà scrivere Nome e Cognome. |
Partita IVA /C.F. |
Numero di Partita IVA e/o Codice Fiscale del cliente |
Telefono/ Cellulare |
Numeri telefonici utili a contattare il cliente. |
Email |
Indirizzo email di contatto del cliente. |
Note aggiuntive |
Eventuali note aggiuntive alla scheda anagrafica |
Gruppi di aggregazione
Una peculiarità della sezione Clienti e Misure è la possibilità di poter creare gruppi di aggregazione per i clienti registrati, così come descritto in nella pagina guida
Clienti e Misure
.
Gestione indirizzi
Ad ogni cliente SartiéMax assegna automaticamente la scheda relativa all'indirizzo della sede legale dell'azienda, o del domicilio fiscale in caso di persone fisiche.
Il software permette di aggiungere eventuali indirizzi secondari, ad esempio per il deposito merci o per una sede distacata.
Per aggiungere un nuovo indirizzo basta cliccare sul relativo pulsante (
Aggiungi Indirizzo
) e procedere alla compilazione e al salvataggio dei dati.
Dati per pubbliche Amministrazioni

SartiéMax permette di creare Fatture Elettroniche per Pubbliche Amministrazioni.
Pertanto abbiamo sviluppato gli strumenti per supportare questa importante funzione. Vediamoli nel dettaglio:
Identificare la Pubblica Amministrazione
La prima cosa da fare è quella di identificare il cliente cmo Pubblica Amministrazione. In questo modo, durante la compilazione delle fatture, SartiéMax sarà in grado di inserire il soggetto in una lista predefinita, permettendoci di compilare rapidamente i relativi dati.
Codici Uffici
Nel blocco di dati relativi ai Codici Uffici possiamo creare le voci degli uffici, appartenenti all’Amministrazione ai quali sono destinate le fatture (art. 1 del DM 03 aprile 2013, N.55).
Il suo valore deve corrispondere a quello presente nel campo Codice Ufficio riportato nella rubrica “Indice PA†(
www.indicepa.gov.it).
Per maggior precisione si consiglia di richiedere direttamente alla Pubblica Amministrazione il Codice Identificativo.
Ogni ufficio abilitato ad elaborare le fatture elettroniche deve avere un codice identificativo univoco che deve essere indicato nella fattura. Compilando la lista dei Codici Ufiici del cliente SartiéMax sarà in grado di reperire i dati e di renderli disponibili all'atto della compilazione delle fatture.
Lista Contratti/ Convenzioni/ Ordini di acquisto
In quest'area possono essere definiti i dati preliminari per
Contratti,
Convenzioni o
Ordini di Acquisto stipulati con la PA.
Fatta eccezione per alcuni casi la fornitura di prodotti e servizi alle Pubbliche Amministrazioni viene eseguita previa stipulazione di un documento contrattuale che definisce le specifiche della fornitura. Nei casi previsti dalla normativa è necessario aggiungere alla Fattura Elettronica i riferimenti a tali rapporti contrattuali.
La lista dei documenti qui definita viene visualizzata nella sezione
Fattura Elettronica PA e facilita la compilazione dei dati relativi ai documenti correlabili alle fatture.