Nel Capitolo precedente abbiamo visto come definire la struttura di base di un sito web. In questo capitolo vedremo come utilizzare quella struttura per creare i menu di navigazione del sito e alcuni espedienti per migliorarne la navigabilità.
Il menu è quello strumento importantissimo che ci permette di navigare fra le pagine di un sito web. Se abbaiamo fatto un buon lavoro nella fase di definizine della struttura del progetto ne possiamo ricavare direttamente una bozza di menu tramite una corrispondenza diretta tra sezioni principali e voci di menu principali; sottosezioni e sottomenu e via di seguito a snocciolare i vari gradi di annidamento.
Ci sono molti modi per realizzare un menu, ma affinché sia minimamente efficace deve rispettare alcune caratteristiche fondamentali:
Da un certo punto di vista questi tre elementi suggeriscono l'idea di una mappa. Infatti in una mappa sono evidenziati i principali punti di riferimento le vie per raggiungerli e gli strumenti per determinare la nostra posizione. Non a caso lo sviluppo della struttura del sito visto nel Capitolo precedente e la definizione di un menu di navigazione ci consentono di definire la Sitemap, cioè mappa del sito, che ha proprio lo scopo di rappresentare schematicamente la struttura del nostro progetto.
Altre linee guida seguite dai webmaster di Wmamba per la creazione dei menu sono:
Quest'ultimo elenco è sicuramente valido ma rimane pur sempre indicativo e come tale ammette varie eccezioni determinate da particolari esigenze o strategie di sviluppo del progetto. Per avere un'idea di tali eccezioni potete visitare i seguenti siti realizzati da Wmamba:
Le caratteristiche che abbiamo appena elencato contribuiscono a determinare quella che chiamiamo navigabilità del sito. Possiamo affermare che un sito ha una buona navigabilità quando consente di spostarsi agevolmente fra le varie pagine e di trovare rapidamente la destinazione voluta con pochi click del mouse.
Il metodo migliore per rendere un sito navigabile è quello di fare in modo che tutte le pagine contengano i menu con i link che puntino a tutte le altre pagine o perlomeno alle pagine relative alle sezioni principali. L'esperienza e le conoscenze tecniche ci consentiranno di trovare soluzioni adatte ad ogni specifico progetto, ad esempio mediante l'uso di linguaggi come PHP, Javascript, ActionScript, grazie ai quali possiamo dare sfogo alla nostra inventiva per ideare nuovi metodi di navigazione dinamici ed efficienti.
Per verificare la navigabilità del sito, ed in particolare quando ricorriamo a soluzioni sperimentali, è importante eseguire dei test di efficienza ricorrendo all'osservazione diretta delle reazioni di un gruppo di persone chiamate appositamente a navigare il nostro sito per la prima volta. Sfruttando adeguati strumenti analitici che ci consentono di studiare le reazioni dei visitatori provenienti dalla rete Internet.
In definitiva, il nostro scopo è quello di ottimizzare costantemente la navigabilità del sito per ottenere un prodotto efficiente in grado di rispondere perfettamente alle richieste reali della rete.
Con questo capitolo si conclude, per il momento, l'argomento riguardante i metodi utilizzati da Wmamba nelle varie fasi di sviluppo dei siti web. Ulteriori argomenti al riguardo vengono trattati nelle seguenti pagine: